mercoledì 23 gennaio 2019

Conversazioni in Sardegna 2




Ho cercato di capire dal dottor Nuccio Guaita le radici della cultura resistente alla guerra. Lucidità e capacità di rendere ragione sono un bel dono. 
Medico e politico, il dottor Guaita fa parte di un gruppo di lavoro, circa 20 persone, sulla Storia della medicina, coltivando grande attenzione alla letteratura. Ha scritto ultimamente delle “madri del deserto”, molte meno note dei “padri”, che appartengono agli inizi del Cristianesimo. Collabora con il Settimanale diocesano che non è un bollettino interno ma un significativo e interessante valore editoriale.

Una bella storia la tua, caro “zio Nuccio”. Quando sei nato?
Sono del 1928 e quindi ho superato la soglia dei 90 anni.

Che formazione hai ricevuto?
Ho iniziato a seguire il cammino formativo dell’Azione cattolica quando ancora c’era Pio XI.  Un periodo di forte tensione morale tra Regime e Chiesa che poi si è consolidata negli anni successivi. L’associazione è cresciuta molto bene durante il periodo del secondo conflitto mondiale. La nostra città era stremata perché era esposta come obiettivo militare. Era infatti il capoluogo di una zona industriale e mineraria importante. In generale, a mio giudizio quel percorso di laici cristiani è stato il frutto di una felice intuizione di impegno fecondo e più maturo, più rispondente ai tempi nella “collaborazione dei laici all’apostolato gerarchico della Chiesa”. In effetti, non è mai stata l’Azione cattolica, come pure è stato ingiustamente detto, “una cinghia di trasmissione” del clero. Eravamo, questo sì, molto amati dalla Chiesa, con un affetto che non intravedo oggi nel rapporto con i nuovi movimenti d’impegno cristiano nella società, visti, in fondo, sempre con qualche riserva.

Si tratta di realtà recenti, giunte, alcune, ad una fase di verifica interna…
Lo so, leggo gli articoli di Luigino Bruni su Avvenire a proposito della crisi di quelle che egli chiama “organizzazioni a movente ideale” e devo dire che considero come espressione di maturità l’emergere di una serena e aperta autocritica. Davvero una cosa bella! Un segno di libertà in una società che non crede ormai alla politica ma vede un numero crescente di persone assoggettate a qualche idea in maniera del tutto priva di autocritica.
Io ho militato in un partito e so bene che ciò non vuol dire essere acefali, ma oggi pare che non esista davvero la testa, non c’è un pensiero, tanto meno critico; quando c’è, è …astensionista.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          
Venivate da una storia complessa, fatta di prese di posizione critiche all’interno di un mondo associativo che ha visto il passaggio da un certo trionfalismo alla scelta più radicale e intensa. Ho saputo, ad esempio, che Iglesias ha avuto anche una delle prime comunità di Charles De Foucauld…                                                                                                                                                                                                                                         
Venne qui da noi, con i “Piccoli Fratelli”, fratel Renè Voillaume, il successore di De Foucauld. Si stabilirono nella zona operaia di Bindua per condividere in tutto la condizione dei minatori. 
La presenza della fraternità di Charles de Foucauld a Iglesias risale agli anni ’60: Carlo Carretto, Arturo Paoli e Gerard Fabert. Quest’ultimo apparteneva ad una ricca famiglia francese che ormai lo aveva dato per perso dopo la sua decisione di ritirarsi nel deserto. Poi, tramite un mio collega, gli fece arrivare degli aiuti per la comunità qui in Sardegna.

Che facevano qui da voi?
Lavorano in miniera. Gerard era un minatore ed è sepolto ad Iglesias nella frazione di Bindua, in direzione Carbonia,nella chiesa dei minatori di  san Severino. I “fratelli” erano tutti sacerdoti e sono stati di grande e commovente esempio perché scelsero di condividere la vita delle famiglie in un rione  povero e dignitoso. Ovviamente Paoli non aveva certo perso la sua grinta di critico nei confronti della scelte ecclesiali del tempo. Non c’è cittadino che non li ricordi con affetto,i “Piccoli Fratelli”, come persone povere tra i poveri, che partecipavano attivamente alle azioni sindacali mantenendo una vita contemplativa. Nella loro casa si trovava una cappellina che anche io ho frequentato. Così come ho avuto la gioia della loro presenza nella mia famiglia. La loro esperienza è durata circa 15 anni, a cavallo degli anni ’60 ed è terminata con la chiusura delle miniere.

Erano quindi preti operai?
Così venivano chiamati ed erano inseriti pienamente nella società iglesiente ma la definizione era impropria, erano una comunità spirituale pienamente inserita nella realtà locale e del lavoro manuale. Arrivarono quando era vescovo monsignor Pirastru, una personalità imponente, anche fisicamente,  di grande pietà, per 40 anni alla guida della diocesi. Un vero pastore che aprì loro le porte, chiuse, invece, in altre sedi. A volte accadono cose inattese. 



Si trattava sempre di esperienze radicali che venivano dalla Francia, dalla “figlia prediletta della Chiesa”. Presumo che tu abbia letto i grandi autori di quel periodo da Mounier a Maritain?
Una straordinaria ricchezza culturale che in Italia non abbiamo avuto, eccetto, credo, la figura di Giuseppe Dossetti e dei “professorini”, attivissimi nei lavori della Costituente italiana e che a noi è arrivata soprattutto tramite papa Montini. Eppure devo dire che anche dopo il Concilio Vaticano II non si è giunti ad un pieno riconoscimento della importanza del laicato nella vita della Chiesa. A volte mi sembra cooptato dalla struttura ecclesiale. Ad esempio non capisco perché le Caritas non siano affidate ai laici, come avviene, invece, grazie al Vescovo e Collaboratori, oggi ad Iglesias, sia alla Caritas, al Periodico Sulcisiglesienteoggi, all’Archivio storico diocesano e al Museo diocesano, affidati appunto a laici e laiche. Una più pronta disponibilità dei laici e una più aperta fiducia, su provate capacità dei laici, da parte del Ministero ordinato, risponderebbe meglio, a parer mio, anche ai compiti propri dell’Evangelizzazione del nostro tempo.

Ricordi senz’altro quello che denunciava Igino Giordani sulla proletarizzazione dei laici nella Chiesa, ma è anche vero che in ogni struttura si creano rapporti di gerarchia basati su una ciò che è sacro e quello che non è. In questo senso come hai vissuto il tuo impegno politico in un partito formalmente cristiano dalle tante fazioni e conflitti ma autonomo dalla Chiesa?
Devo dirti che come presidente della gioventù cattolica ho avuto spesso incontri con il vescovo e il suo vicario, ma anche in quella veste ho avuto dimostrazione di un sereno rispetto della autonomia laicale anche perché la generazione dell’azione cattolica precedente  alla mia è stata esemplare. Penso alla decisa opposizione al fascismo.

In che senso?
I dirigenti dell’epoca furono messi in prigione dopo che le squadracce della milizia giunsero a fare razzia della sede della Giac che si trovava al pian terreno del palazzo episcopale.  Ho conosciuto alcuni di quei “ragazzi” che subirono il carcere per la semplice militanza come cattolici organizzati.

Questo avvenne ovviamente prima del ‘29?
Precisamente tra il 1927 e il 1928.

Posso immaginare che il Concordato sia stato un trauma per quei giovani. Il popolarismo era diffuso ad Iglesias?
Esisteva quella cultura. Ho scoperto, ad esempio, consultando gli archivi diocesani che gli iscritti dell’Azione cattolica di un paesino qui vicino, Masainas, erano tutti antifascisti dichiarati con manifestazioni e scontri aperti

Poi si è tutto normalizzato però..
 Questo è vero, a tutti i livelli, salvo poche eccezioni, come verificato dalle nostre e successive generazioni. Credo che abbia prevalso la tendenza “morale” a riconoscere il rispetto dell’autorità costituita. Ricordo che il fratello di mia madre, zio Salvatore Obino, parroco a Bosa, nel nuorese, ebbe dei fastidi perchè era rimasto anche pubblicamente antifascista, non curandosi di apparire provocatorio, ostentando le pagine dell’Osservatore Romano non gradite al regime. Una persona colta, grande dantista. Il vescovo lo richiamò più volte, alla…prudenza, per le sue prediche, dietro istanza del Pnf locale.

Di questa opposizione sommersa ho parlato a suo tempo con Zaccaria Negroni, alias  Ambrogio Campanaro, che fece circolare con il Vittorioso, periodico dei ragazzi di AC, il  testo italiano dell’enciclica di condanna del nazismo ( la Mit brenneder Sorge del 1937). Hai memoria della circolazione degli scritti di Mazzolari, altro oppositore al fascismo?
All’epoca non so dirti ma nei primi anni del dopo guerra, liceali e matricole universitarie, fondammo un “Centro di formazione politico sociale” dove leggevamo, tra gli altri, “Adesso”, la rivista promossa da don Mazzolari, ma ci arrivavano diverse pubblicazioni culturali e avevamo organizzato una bella biblioteca. Eravamo un sorta di cenacolo, consapevole di doversi preparare all’impegno politico. Mi ricordo una discussione pubblica con il rappresentante del partito sardo d’azione e quello comunista dove fui invitato a partecipare come “esponente dell’azione cattolica”, non avendo ancora qualifica politica pubblica. Insomma arrivammo preparati alla partecipazione politica diretta.

E questo già negli anni del liceo?
 Proprio così. Mi ricordo il professore di lettere dell’anno scolastico 45-46,prof. Giuseppe Tocco,segretario del partito socialista e poi deputato nazionale, con esperienza partigiana in Toscana. Era per la classe uno stimolo continuo alla discussione e al confronto perché arrivava con un fascio di giornali che invitava a commentare. Una volta che aveva saputo dell’esistenza del nostro circolo di cattolici attenti alla questione sociale ci disse: “voi avete l’obbligo dell’impegno politico”. Eravamo rispettati, anche se il conflitto era aperto e si andava a staccare i manifesti gli uni  degli altri.

Un percorso che ti ha portato, poi, a candidarti, nel 1974, anche al Consiglio regionale …
Per sostenermi venne, ad Iglesias, addirittura Aldo Moro, data la comune appartenenza alla cultura sociale cristiana democraticamente “aperta”. La piazza era gremita, c’era molta polizia e un gruppo di extraparlamentari di sinistra che facevano un grande chiasso. Nessuno riuscì a sentire il mio discorso introduttivo, anche per il tono basso della mia voce, ma Moro fece un intervento di così alto livello e spessore politico culturale che tutti smisero di agitarsi per ascoltarlo meglio. Parlò per oltre un’ora in un silenzio irreale tra una folla piena di persone venute apposta per boicottare l’iniziativa. Alla fine mi chiese di accompagnarlo, allontanando la folta scorta, per andare ad incontrare i contestatori chiedendo le ragioni del dissenso. Gli chiese “Non vi interessa capire le ragioni degli altri?” e gli strinse la mano.

Mi sembra l’esempio di ciò che Moro diceva e cioè che i cristiani vivono il “principio di non appagamento”, refrattari cioè a considerarsi pienamente espressi in alcuna forma politica perché proiettai sempre oltre…      
Il suo pensiero: bisognava prendere appunti quando parlava, come la sua prassi erano quelli di un uomo leale e aperto. Non ha cercato di circuire i comunisti, come fecero altri con i socialisti. Moro diceva semplicemente che i comunisti dovevano sperimentare il governo con reciproco rispetto e riconoscimento perché rappresentavano una larga parte della popolazione e dimostravano buona amministrazione di Città e Province. Puoi immaginare la reazione degli altri “amici” di un partito dove egli rappresentava una minoranza. In un congresso, mi ricordo che disse: “andiamo bene, abbiamo il 9%!”. E questo va a merito della Dc dove anche le minoranze avevano un peso. Ovviamente, conoscendo quel partito dal di dentro, sono consapevole delle sue tante inadempienze e infedeltà ma oggi sembra che non ci sia mai stata una presenza del cattolicesimo sociale chiamato in tempi non lontani a rimettere in piedi un Paese stremato dalla dittatura e dalla guerra.

Insomma eri anche tu minoranza nella DC..
La maggioranza in Sardegna era dei dorotei (corrente moderata del partito,ndr), gente di specchiata onestà ma distante dalla sensibilità del cattolicesimo sociale e anche dalla grinta che questo assumeva nella corrente di Amintore Fanfani. Conobbi il famoso politico aretino quando ero consigliere regionale della Commissione di inchiesta sui fenomeni di criminalità rurale, diffusi allora nelle zone interne.. Fanfani, allora ministro degli interni, ci incontrò ad Orgosolo, città segnata dalle angherie del banditismo sardo, e colpì tutti perché non propose di incrementare l’organico della polizia, ma condusse con sé… i monaci camaldolesi(!?).

Con quale motivazione?
Disse che la malavita andava recuperata tramite la dignità e il lavoro. In effetti i monaci, che venivano dal Casentino, promossero, per un certo periodo, l’apertura di diverse attività agricole e fattorie.

Si dice che Fanfani avesse una concezione forte, quasi leninista, del partito…. 
Lo stimavo ma non mi convincevano i suoi modi imperiosi di esercitare il potere, anche se poi ha pagato politicamente il rapporto con le gerarchie ecclesiastiche che lo spinsero a promuovere lo scontro del referendum sul divorzio nel 1974. Stento a credere ad una scelta del genere in una persona di così solida cultura.

Torniamo ai rapporti tra Chiesa e politica ….
In questo senso bisogna fare un salto indietro e al legame tra papa Pacelli e Luigi Gedda, artefice dei Comitati civici che sostennero la vittoria della Dc nel 1948 in chiave anticomunista. Avendo vissuto da vicino quel periodo sono convinto che le cose sarebbero andate molto diversamente senza questo forte impegno diretto, politico in senso stretto, della Chiesa. Iglesias, ad esempio, era la culla del socialismo in Sardegna e da qui si palesava l’attesa di una schiacciante vittoria della lista Garibaldi a livello nazionale.

Quella vittoria alimentò, tuttavia, l’idea errata di una egemonia culturale della Dc nella società italiana, dove si celebravano le oceaniche marce dei berretti verdi che distinguevano i giovani cattolici. Un trionfalismo esteriore a cui reagirono Carretto, Paoli e altri con la riscoperta del radicalismo evangelico del deserto
Ho letto recentemente un intervento su “Il Regno”, rivista autorevole del mondo cattolico,che vedeva quella fase come l’occasione storica perduta per i cattolici di staccarsi definitivamente dalla tradizione del conservatorismo. Non mi sembra una ricostruzione accettabile di quel periodo perché il dibattito era vivo e diffuso. E la rivista ha pubblicato il mio parere, nettamente contrario. Da parte mia, ad esempio, manifestai anche per lettera il dissenso per la rimozione, nel 1952, di Carlo Carretto e poi di Rossi da responsabile centrale della GIAC. Non bastano  le fonti scritte, senza la verifica di una testimonianza di chi ha vissuto direttamente quelle vicende. 

Insomma consideri l’operazione Gedda del 48 come una questione di emergenza che non implicava l’uniformità tra i cattolici. Da politico hai vissuto come esponente di minoranza in un comune “rosso” come quello di Iglesias. Cosa significava in concreto?
Mi sono candidato a consigliere comunale nel 1956 a 28 anni, diventando, infine,dopo 25 anni di “opposizione”, vicesindaco di tre Sindaci socialisti, per 5 anni, nell’unica giunta di centrosinistra che si è avuta ad Iglesias. Di solito la maggioranza apparteneva ai social comunisti con la tradizione di avere comunque un sindaco socialista anche se la lista del Pci era prevalente. Come puoi immaginare eravamo una forte minoranza che non poteva coltivare troppi dissensi interni di fronte al potere prevalente altrui. Prevaleva un senso di identità e difesa, anche se ovviamente conoscevamo le debolezze della nostra parte. 

Una sinistra egemone quindi seguendo la lezione di Antonio Gramsci, grande pensatore sardo….
Certo, a partire dall’occupazione degli spazi culturali, in primis a livello regionale. Come dc abbiamo creduto di governare l’Italia occupando i ruoli politici formali ma la sinistra ha abilmente e largamente occupato i punti cruciali della cultura, a partire dall’Università e dalle varie istituzioni anche periferiche di carattere storico culturale, facendosi cioè presente e partecipe della vita della società.

Forse questo era vero fino a poco tempo fa …
Oggi, in effetti, la situazione è poco decifrabile. Personalmente, sono tra quelli che pensano alla perdita della cultura politica come a un disvalore che lascia spazio alla ricerca pragmatica di un consenso passeggero. Quando sento Salvini non ricordo più il significato che il porto ha sempre avuto; quando leggo di Viganò svanisce il significato di modestia e prudenza.

Che assessorato hai assunto nella tua esperienza di amministratore regionale ?
Ai Lavori pubblici nel 1971 e al Turismo e Spettacolo nel ‘73

Quindi una cosa di rilievo. Puoi dire qualcosa in merito?
Erano i tempi ( 1971) in cui stava nascendo la Costa Smeralda come polo di attrazione turistica con l’interesse dell’Aga Khan  ed era chiara la tendenza per un piano di cementificazione pesante del paesaggio. Ero per l’opposizione al piano urbanistico promosso dai grandi gruppi delle aziende interessate. E ciò non faceva piacere a larga parte del Consiglio. Bruno Vespa venne ad intervistarmi proprio perché era ormai noto che l’assessore competente era contrario a quella speculazione. Alla fine fui messo in minoranza e la cosa passò con soddisfazione dei favorevoli dichiarati e di silenziosi di varia appartenenza. La Rai non mandò mai in onda il mio dissenso politico.

Chi erano gli imprenditori interessati?
Erano gruppi “settentrionali” e non, che non vennero certo da me perché avevano “informato” i sindaci e altre istituzioni socio politiche e non, schierati a favore del loro progetto. Armando Zucca del Psiup capeggiava l’opposizione all’intervento edilizio che si rivelò, tra l’altro,non molto nutrito in termini di creazione di benessere e posti di lavoro. 

Anche adesso vai sempre controcorrente con i tuoi interventi pubblici dove argomenti l’opposizione alla fabbrica che produce bombe d’aereo destinate all’Arabia saudita, utilizzate nella guerra in Yemen, e hai salutato come una conquista l’unanimità del Consiglio comunale del 19 luglio 2017 che ha dichiarato Iglesias città di pace. Come descriveresti la tua città a prescindere dai soliti dati sulla crisi economia che l’attanaglia?
Come dici, i numeri sulla disoccupazione sono pubblici e accertati nella loro drammaticità ma esiste una forte identità politica, anche faziosa a volte. Una cultura radicata sulla presenza di un solido sindacato che ha rappresentato l’unico vero argine verso il vasto schieramento esistente a favore del padronato minerario che ha condizionato il potere reale sulla città da metà dell’Ottocento fino agli anni 60 del 900. La loro egemonia pressante si può cogliere facendo un giro al cimitero di Iglesias, popolato dai monumenti funebri di quella classe dirigente di estrazione ligure e piemontese. Non un monumento al Minatore. Esponenti di quei capitali che sapevano bene come muoversi nel contesto della politica sabauda e liberalrisorgimentale. Ci sarebbe da fare un’interessante inchiesta storica su questo territorio e personalmente come parecchi altri, faccio lavoro di ricerca negli Archivi. Ultimamente ho scritto del deputato e senatore Giuseppe Cavallera (1873-1952) per un convegno di Storia della medicina( 2-3 maggio 2014, Cagliari), dato che l’esponente socialista era un medico dei poveri che cominciò ad esercitare nell’isola di Carloforte dove organizzò anche le prime Leghe dei battellieri e degli operai. Andò anche in carcere per la sua attività, agli inizi del secolo scorso. Fu poi mandato dal fascismo al confino nel Lazio, nel paesino di Anticoli Corrado. 

Come mai proprio Cavallera?
Mi ha sempre colpito l’impegno politico proprio del medico Cavallera e ho quindi fatto opera di ricerca andando a conoscere i suoi familiari, attingendo agli Archivi pubblici e della famiglia e  di Cuneo, città dove fu mandato per essere eletto deputato in una contesa aperta nel collegio dove dominava Giovanni Giolitti. Allora il suo partito decideva direttamente anche perché assumeva i sindacalisti come lui, con tanto di concorso pubblico.

Ma tu lo hai anche conosciuto direttamente?
Non proprio. Lo andai a sentire in un comizio quando Cavallera si presentò per il senato nel 1948 con il Fronte popolare. Fu mio padre, fervente cattolico , ad invitarmi ad ascoltare un personaggio di questo spessore perché, mi disse, “è una persona che ha fatto del bene alla povera gente”. Lo aveva   conosciuto e votato quando, da garzone muratore, per ragioni di famiglia si imbarcò nell’isola di Carloforte per andare a lavorare, da migrante, come bracciante  in Algeria. 

In Algeria ?
Era il primo di 8 figli e a 16 anni mio nonno gli disse di andare a lavorare con lui imbarcandosi nei barconi che facevano pesca di alto bordo. Raccoglievano corallo nelle isole tra l’Algeria e la Tunisia. Tornato sull’ Isola divenne prima operaio e poi, per 36 anni, commesso di banca. 

Guaita è un cognome sardo?
Siamo liguri come origine. Mio nonno veniva da Oneglia e da commerciante di olio, per ampliare le proprie conoscenze arrivò a Cuglieri dove, si diceva,  si producesse l’olio migliore della Sardegna. Gli affari non andarono per il meglio e quindi cercò un altro lavoro, come ho detto.  

Il tuo studio come il tuo impegno rivelano la traccia di una ricerca continua di giustizia sociale e umana…
In questo senso una persona per me molto importante è stato Giorgio La Pira, Lo andai a sentire a Firenze dopo aver letto il suo libro su “L’attesa della povera gente” che mi colpì fortemente e rimasi stupito da quest’uomo, piccolo, sempre in movimento, che parlava con gesti rapidi. Vedeva lontano in maniera profetica.
Ed è la stessa prospettiva che bisogna avere per comprendere il percorso avviato a favore della pace e il lavoro anche qui a Iglesias.











Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

Kennedy e il vuoto di "Ciò che non è esprimibile"

  Perché rileggere oggi la scelta di John Kennedy nella crisi dei missili del 1962. La tragedia ucraina apre a scenari di guerra nucleare ...